Il Museo della Bagnada è nato dal desiderio di riportare alla luce, e salvaguardare, un patrimonio che stava ormai scomparendo, incalzato dal presente. Il ripristino di una realtà che in Valmalenco – e in particolare sul territorio di Lanzada – ha fatto per lungo tempo da protagonista, permette di riflettere sul significato storico e sociale dell’attività mineraria che ha pervaso la cultura delle comunità locali per più di due secoli.
ENTRARE NELLA MINIERA DELLA BAGNADA E SCOPRIRE LA MONTAGNA DA DENTRO È UN’EMOZIONE UNICA E INDIMENTICABILE
nei giorni di Martedì, Giovedì, Sabato e Domenica.
Prenotazione obbligatoria.
Telefonare ai numeri : 0342-45.11.50 — 0342-45.32.43
VISITA GUIDATA
Si sviluppa su nove livelli, di cui quattro visitabili. Si possono osservare diverse tipologie di gallerie…
GALLERY
Qui potete trovare un’anteprima dei luoghi più suggestivi della visita alla Miniera
LA VALMALENCO
Da qualche decennio la Valmalenco è conosciuta per gli sport invernali, ma il suo turismo è nato a fine ‘800 con la pratica dell’alpinismo.
EVENTI
VISITA ALLA MINIERA ATTIVA BRUSADA PONTICELLI VALBRUTTA
LANZADA, 23 GIUGNO 2018
Visita guidata all’interno della miniera attiva Brusada Ponticelli Valbrutta in concessione a IMI Fabi S.p.a.
Ingresso gratuito.
XIV GIORNATA NAZIONALE DELLE MINIERE
VALMALENCO, 27-28 MAGGIO 2022
Giunta quest’anno alla sua XIV° edizione, la Giornata Nazionale delle Miniere è un evento culturale patrocinato dall’Istituto Superiore per la Ricerca Ambientale (ISPRA).
UNA NOTTE IN MINIERA
LANZADA, 2 APRILE 2018
Visita serale all’interno della Miniera della Bagnada. A seguire cena tipica presso Il Ristorante Moizi-Lanzada.
Iscrizione obbligatoria (a numero chiuso) presso comune di Lanzada.
